Tutti sappiamo che la maggior quantità di tartaro si deposita all’interno degli incisivi inferiori, ci siamo mai chiesti il perché?
Ora, il primo motivo sembrerebbe essere la gravità, e in effetti in parte questa considerazione è giusta, ma la placca batterica che si trasformerà in tartaro, non è poi così pesante, è leggermente più densa della normale saliva.
La placca si trasforma in tartaro se nessuno la rimuove, ora se osserviamo attentamente la gengiva anteriore e posteriore degli incisivi inferiori ci accorgeremo che i denti dietro sembrano più lunghi, ma in realtà quando li laviamo li trattiamo come se la lunghezza fosse la stessa, dunque nella parte più bassa, dietro, non pulisce quasi nessuno e ovviamente il tartaro si accumula.
Per rimediare all’inconveniente basta posizionare lo spazzolino in posizione verticale e spingerlo in basso in modo da rimuovere la placca più profonda.
Per sorridere di più, comincia da una corretta igiene orale.
La salute dentale parte da una corretta igiene orale: il tuo sorriso sarà più bianco e più sano, e gli eventuali disturbi saranno sempre sotto controllo. La pulizia dei denti professionale rappresenta il migliore alleato per tenere sempre sotto controllo eventuali disturbi come carie e gengivite: durante il trattamento si rimuovono tartaro e placca negli spazi tra i denti e le gengive. In questo modo teniamo lontani i batteri e garantiamo una migliore salute ai nostri denti e alla nostra bocca.
L’obiettivo? Denti profondamente puliti e un sorriso splendente
