- COS’E’ IL BLACK STAIN?
La Black Stain è uno specifico tipo di discromia estrinseca causata dalla presenza di batteri nel cavo orale. È formato da un composto ferrico insolubile nero, probabilmente solfuro ferrico, depositato sulla superficie dentale e formatosi a seguito della reazione chimica tra il solfuro d’idrogeno prodotti da batteri cromogeni (batteri anaerobi) e l’eccesso di ferro presente nella saliva. - PREVALENZA
Si manifesta più frequentemente in età pediatrica, ma può manifestarsi anche negli adulti. Nei soggetti giovani queste forme a volte tendono a regredire con lo sviluppo puberale e il passaggio alla vita adulta. Secondo gli articoli pubblicati tra il 2001 e il 2014, la prevalenza delle black stain vari adal 2,4% al 18%, con un uguale distribuzione di genere. - QUALI SONO LE CAUSE DEL BLACK STAIN?
I complessi di ferro/rame e zolfo sono considerati responsabili del colore scuro. Ma quali sono le possibili cause?
– Le abitudini alimentari: il consumo di ortaggi, frutta, prodotti caseari, uova e salsa di soia promuove lo sviluppo delle Macchie Nere. È stato notato che i bambini che non erano mai stati alimentati con il biberon tendevano ad avere una maggiore presenza di Black Stain. In Brasile ad esempio l’utilizzo di acqua del rubinetto piuttosto che di acqua minerale o naturale in bottiglia sembra essere associato a una maggiore prevalenza di Black Stain.
– L’integrazione di ferro durante la gravidanza e nell’infanzia.
– La pigmentazione nera, come anche lo sviluppo di colorazioni o pigmentazioni varie sulla superficie dei denti, è dovuta anche alle proteine salivari ricche di prolina. Quest’ultima ha un’elevata affinità di legame con composti fenolici e polifenolici ampiamente presenti negli alimenti vegetali e nelle bevande incluso il vino rosso.
– Sono presenti dati conflittuali sull’influenza dell’igiene orale.
– Si riscontra una certa familiarità alla base di queste discromie, ma sembra che possa avvenire anche uno scambio diretto dei batteri cromogeni (effusioni) o indiretto, tramite utensili (spazzolini, posate). - BLACK STAIN E CARIE
Alcuni studi hanno dimostrato che nei soggetti affetti si evidenzia una più bassa esperienza e prevalenza
di carie che può essere spiegata dai parametri salivari benefici (concentrazioni superiori di calcio e più
alta capacità tampone) e dalla presenza di placca non cariogena. - TRATTAMENTO
Il trattamento classico utilizzato per la rimozione delle macchie nere dai neri, che risulta alquanto difficile con tecniche domiciliari, consiste nella seduta di igiene orale domiciliare mediante ultrasuoni, air flow, polish con paste per lucidare e gommini.
L’igiene orale domiciliare risolve però solo momentaneamente i problemi estetici, ma non cura le cause della formazione di questi pigmenti. Esistono tuttavia dei prodotti domiciliari e integratori alimentari che riescono a ridurre o limitare la loro formazione, ormai largamente diffusi in commercio ed utilizzati dagli igienisti dentali a cui potrai rivolgerti per avere un trattamento adeguato.